Date, programma, logistica, iscrizione all’evento e ai workshop.
Un’agenda standard, multi-giorno e/o multi-sessione. Gli utenti potranno aggiungere i singoli eventi all’agenda del loro smartphone.
Le informazioni relative agli speaker o presentatori dell’evento (bio, foto, video, link al loro sito/blog) presentate in modo ordinato.
Informazioni culturali, ristoranti, musei e generali.
Tutti i materiali dell’evento (documenti, video, foto, slide, ecc.) raccolti e distribuiti digitalmente
Prevede un’ottima visibilità per valorizzare la presenza degli sponsor e la possibilità di personalizzazioni per amplificarne il rimando.
Visualizza contenuti web esterni senza uscire dall'app, per condividere un sito web.
Dispositivi mobile (smartphone, tablet) permettono di accedere a tutti i contenuti. Informazioni sempre aggiornate e arricchite di contenuti multimediali.
Questionari interattivi, gamification, messaggistica push e funzionalità di social networking.
Coinvolgere il target per finalità di lead generation o di coinvolgimento emotivo attraverso strumenti di gamification: Social network privati, concorsi e mini-game per una user experience al top!
Funzionalità ad hoc pensate per supportare gli organizzatori nelle varie fasi di un evento.
Le sue app native possono essere utilizzate anche per condividere documenti.
Presenza documentata con il tempo percentuale: il sistema segnala eventuali discenti con tempo di permanenza minore del 90% grazie al controllo presenze con QRCode che consente di tracciare tutte le entrate e le uscite dall’aula, identificando il tempo percentuale di permanenza in aula
Preiscrizione e iscrizione secondo le specifiche Agenas per l’accreditamento e l’ottenimento dei crediti formativi
Maurizio Claroni
Facoltà di Sociologia - "La Sapienza" - Roma
Il punto di forza di Deep consiste nel ridurre il tempo sia per realizzare l’app sia per renderla fruibile dai partecipanti. Utilizzando Deep l’organizzatore di eventi non ha bisogno né di affidare a terzi la realizzazione della app né di avere specifiche competenze tecnologiche o di programmazione. Con un percorso guidato in 6 step la piattaforma permette infatti di creare in pochi minuti le applicazioni, personalizzate a livello di contenuti e grafica e complete di informazioni e materiali multimediali sull’evento, sui relatori e sull’offerta turistica della destinazione. Una volta creata non ci sono incognite legate alla pubblicazione sugli store perché Deep è un'applicazione già pubblicata, e gli utenti accedono a quella del proprio evento con un pin.